SPUNTI DI DISCUSSIONE

Umanesimo scientifico: ossimoro, utopia o futuro possibile?

Avviso ai lettori (di tutti i generi): il titolo è ambizioso, ma quelli che seguono sono solo pochi pensieri in libertà, che non hanno alcuna pretesa di rappresentare un’analisi sociale rigorosa; al contrario, potrebbero facilmente essere considerati semplicistici e ingenui. Se questo non costituisce un ostacolo insormontabile, potete provare a…

Leggi tuttoUmanesimo scientifico: ossimoro, utopia o futuro possibile?

La guerra dei sessi: residuati di incertezze primordiali (anche sul fronte occidentale)

“La paternità è un’invenzione sociale umana e il patriarcato, il governo del padre, è una condizione fondamentale della storia e delle nostre idee di potere, di autorità e della stessa civiltà”.[1] E se il sistema patriarcale è una costruzione storica, e non “naturale”, allora potrebbe essere modificato nel processo storico……

Leggi tuttoLa guerra dei sessi: residuati di incertezze primordiali (anche sul fronte occidentale)

Lo chiamavano Occidente

La cultura occidentale esprime valori, ereditati dal pensiero greco-romano, dalla tradizione giudaico-cristiana, dalla ragione illuministica e dalla rivoluzione scientifica, che nel tempo e con le diverse vicende storiche si sono diffusi e consolidati. Parliamo di diritti fondamentali dell’uomo quali libertà, eguaglianza, rispetto dei diritti umani, democrazia, pace, inclusione e tolleranza.…

Leggi tuttoLo chiamavano Occidente

Super (dis)adattati

Nei nostri spunti di discussione prendiamo in considerazione aspetti della realtà sociale che ci sembrano rappresentativi dei tempi che viviamo, e cerchiamo in qualche modo di analizzarli in termini non eccessivamente emotivi (non è semplice e non sempre riusciamo, ma comunque continuiamo a sforzarci). Quando pensiamo alla nostra realtà sociale…

Leggi tuttoSuper (dis)adattati

Europa: l’isola che non c’e

L’isola che non c’è, in narrativa, è il simbolo per eccellenza dell’utopia, di un luogo straordinario dove accadono cose straordinarie, ma che non esiste nella realtà. E in questo particolare periodo storico è una metafora che appare più che calzante per l’Unione Europea, sognata e immaginata dai padri fondatori; ma…

Leggi tuttoEuropa: l’isola che non c’e

Per due punti di share

La questione dell’informazione nel mondo occidentale è ormai di primaria importanza per testare la salute del livello del dibattito democratico. Ma in cosa consiste la questione dell’informazione? In realtà ci sono diverse“informazioni”: informazione nuda e cruda; informazione adattata alle linee editoriali, espressione di diversi gruppi sociali; informazioni parziali e talvolta…

Leggi tuttoPer due punti di share

La bussola democratica

La drammatica vicenda dell’invasione russa in Ucraina ci apre gli occhi sulla consapevolezza che, per quanto deboli, per quanto imperfette, le democrazie occidentali sono ancora luoghi in cui si possono coltivare valori come la libertà in tutte le sue forme, in particolare la libertà di espressione, e il rispetto dei…

Leggi tuttoLa bussola democratica